All Posts
Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 2
Nota: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!
Le risposte alle domande che seguono sono dell’avvocato Marco Scialdone, professore a contratto in Digital Copyright presso la Link Campus – University of Malta e membro di ComputerLaw.
Stop: È legale farsi una copia personale, per esigenze di backup, cioè come protezione nel caso il disco originale si rompa, di tutti i CD e DVD di musica, video o software che ho regolarmente acquistato?
Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 1
Nota: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!
Le risposte alle domande che seguono sono di Giovanni Battista Gallus, esperto di diritto d’autore e profili giuridici del software libero.
Stop: Scaricare da Internet software o contenuti protetti da diritto d’autore, oppure copiarli da CD presi in prestito, senza pagare il prezzo richiesto dai detentori di tali diritti è reato? Quale, e quali sono le sanzioni?
Guida per Scuole e Famiglie al Diritto d'Autore
Il diritto d’autore è qualcosa che nessun genitore o insegnante responsabile può più permettersi d’ignorare. Il motivo è che oggi è facilissimo, divertente e molto conveniente fare a casa o in classe le cose elencate qui sotto, ma non sempre è legale farlo! Anche quando siete sicuri che lo è o dovrebbe esserlo, o qualche “amico competente” vi ha detto che non c’è problema.
Per fare chiarezza ho chiesto quindi a vari esperti di spiegare con chiarezza cosa è legale e cosa no, secondo la legge italiana sul diritto d’autore, nei casi che seguono. Alcune domande hanno già una risposta, le altre arriveranno nei prossimi giorni. Mi raccomando, però: prima di leggere le risposte leggete sempre anche le note in fondo a questa pagina!
A Monza il computer si costruisce a scuola
Lo scorso novembre la Scuola Media Statale Confalonieri di Monza ha proposto ai suoi studenti un corso facoltativo davvero interessante e originale. Quando l’ho scoperto in una discussione online, ho contattato i due docenti organizzatori del corso, Fabio Frittoli e Francesco De Gennaro (indicati nel seguito come F&F), per saperne di più (vedi anche aggiornamento in fondo all’articolo).
Software libero, Internet e autismo: una famiglia racconta
Ubuntu è un sistema operativo alternativo a Windows, ma privo di costi di licenza. Quando ho letto sulla mailing list di Ubuntu questo messaggio:
Un servizio importante per genitori e insegnanti: l'Ubuntu User Day
Quando si parla di computer molti genitori e insegnanti non si sentono affatto in grado di giudicare se il modo in cui i loro figli o alunni usano o imparano a usare il computer è il migliore possibile. Spesso questo accade semplicemente perchè non sanno nemmeno che esiste più di un modo. Fortunatamente nessuna di queste due ipotesi è vera. Continuate a leggere per scoprire il motivo e perché (almeno per alcuni) questo è uno dei momenti migliori per conoscere le alternative.