Da CHI volete difenderli, i figli, su Facebook?

Da CHI volete difenderli, i figli, su Facebook? /img/da-chi-difendere-figli-su-facebook.png

Ho scoperto solo oggi, perché ha ricominciato a essere condiviso, un articolo del 2014 su privacy e minori che, in un certo senso, fa più danno che altro: “Perché METTO le foto dei miei figli online”. I modi in cui fa danno sono due.

Il primo è che confonde Facebook con Internet, o come minimo non aiuta chi già li confondeva. Ma il problema vero è che (tanto quanto l'articolo che sostiene la tesi opposta!) nemmeno sfiora la prima cosa da sapere su Facebook o qualsiasi altro ambiente online che funzioni nello stesso modo.

Insegnante NON viene denunciato, scandalo a scuola

Insegnante NON viene denunciato, scandalo a scuola /img/scandalo-a-scuola-registro-elettronico.png

“Il registro elettronico si può falsificare, ecco lo scandalo”. Se le cose sono andate davvero come le presentano quell’articolo di OggiScuola e quest‘altro del Corriere , allora quel sottotitolo è uno dei più stupidi e inutili che ho visto da parecchio tempo.

La startup che premia i viaggiatori ricchi

(vedi aggiornamento in fondo…) Voli con un bagaglio leggero? C’è la startup che ti premia", dice il Corriere. Ma premia chi?

Linux e disabili, un rapporto ancora difficile?

Una decina d’anni fa si spingeva molto sul fatto che OpenDocument, Linux e in generale software libero e standard aperti lederebbero i diritti dei disabili.

Su INVALSI, insegnanti, e scopo delle statistiche

Su INVALSI, insegnanti, e scopo delle statistiche /img/proteste-invalsi.png

Spiegazione: questa è solo una raccolta di commenti su INVALSI, scritti o letti a primavera 2015, nel corso di  diverse discussioni con docenti su Facebook. Li ho rimessi insieme oggi in maniera (spero) abbastanza comprensibile, ma solo come promemoria e spunti di discussione, senza nessuna pretesa di completezza, o di essere opinioni definitive. Grazie in anticipo a chi vorrà commentare. Le parti in corsivo sono di altri (vedi nota finale!), il resto è roba che scrissi io.

Lecce, 21 startup. E nemmeno un link

Ieri è uscito su StartupItalia un altro articolo incompleto,  “Al “Galilei-Costa” di Lecce gli studenti hanno creato 21 startup: eccole”. Qui provo a completarlo.