All Posts
Nove domande per il Linux Day (o qualsiasi altro momento)
Mentre parlavamo della prima presentazione in un grande centro commerciale italiano del Software Libero, Luca Menini mi ha chiesto “ti andrebbe di preparare un piccolo questionario da distribuire ai passanti, adatto a introdurre l’argomento a chi non sa nulla di Linux o di informatica in generale?". Ho accettato volentieri e il risultato
Abbasso le bufale online... anche quando ci fanno piacere!
Questa primavera 2010 è un momento molto difficile per la libertà d’informazione e per la libertà di parola su Internet in Italia. Se ancora non sapete di che sto parlando, visitate subito il sito No Bavaglio: in sintesi, si vuole limitare moltissimo anche la possibilità di esprimersi e informare via Internet (vedremo che accadrà all'emendamento sull’art. 28). Proprio per questo però, cioè perchè questo è un momento critico per la libertà di parola in Rete, è importante non usarla a sproposito, cioè pubblicando o ripetendo senza pensarci nè verificarle certe “notizie”, solo perchè ci “suonano” giuste. Ecco due esempi freschi freschi. Evitateli per favore.
Certificati di malattia online? Certo, basta che poi li consegniate a mano...
A partire da luglio 2010 i certificati di malattia dovranno essere inviati all’amministrazione di competenza solo per via telematica. Secondo il ministro Brunetta, il risparmio annuo a regime sarebbe di 100 milioni di fogli e circa 500 milioni di euro. Grandioso! Di questi tempi, qualsiasi cosa permetta di fornire gli stessi servizi sprecando meno tempo e soldi in mere procedure burocratiche è benvenuta. Qualche giorno fa ho scoperto però
Il governo italiano oscura un suo sito. Ma anche no
Normattiva è un portale che “si basa sull’impiego di innovative tecnologie informatiche per la creazione di un servizio affidabile, gratuito e completo di informazione sulle leggi italiane.” Normattiva è entrato nella sua prima fase a marzo 2010. Io ho letto l’annuncio il 19 marzo. Tre giorni dopo, il 22 marzo alle 10:20 ho letto in un messaggio “Normattiva è on line. Normeinrete è off line (cioè chiuso, spento)" (Grazie a Flavia Marzano per la segnalazione!)
Oltre cento candidati per il software libero alle elezioni regionali!
Se leggete Stop!/Zona-M regolarmente, saprete già che il software e i formati liberi sono uno strumento essenziale per ridurre le spese e gli sprechi nelle Pubbliche Amministrazioni, aumentarne l’efficienza e permettere a tutti i cittadini di controllare più efficacemente l’operato dei loro rappresentanti (e se ancora non lo sapete, è ora di leggersi gli articoli elencati in fondo a questa pagina!).
Formati dei file, alfabeti e soldi pubblici: lo sapevate che...
I formati dei file sono le regole che stabiliscono il significato di tutte le sequenze dei bit che si trovano all’interno di un file. Se il formato di un file non è aperto, ovvero completamente conosciuto e utilizzabile da tutti senza chiedere permessi o pagare autorizzazioni, quel file è sicuramente leggibile soltanto