All Posts

Quando i presidi si sceglieranno i docenti. Su Facebook

In questi giorni si parla moltissimo del nuovo DDL sulla scuola. Fra le critiche, particolarmente forti sono quelle sulla “vera rivoluzione nel ruolo del dirigente scolastico “ che (mio collage di citazioni a caso da Internet):

Leopolda, CGIL o Linux Day? Bella domanda, anzi tragica

Sto scrivendo mentre guardo, in parallelo, gli stream su Twitter di tre manifestazioni che hanno luogo oggi: la Leopolda a Firenze, la manifestazione promossa dalla CGIL a Roma e il Linux Day in tutta Italia. E mi sembra un esercizio utilissimo per ragionare sull’Italia di oggi. Provo a spiegare perché.

Oltre le Smart City: innovazione utile per tutto il resto d'Italia

Oltre le Smart City: innovazione utile per tutto il resto d'Italia /img/startup_agricoltura.png

Antefatto: lo scorso inverno discutevo con un amministratore locale, del se, come e perché portare innovazione concreta, utile e sostenibile nelle provincie d’Italia, partendo da crude realtà tipo che se aspettiamo soldi e banda larga per tutti, moriremo di vecchiaia; che, dovunque sarà la prossima Silicon Valley, probabilmente al mondo non ne serve più di una alla volta; e che in generale, con le smart city e/o startup stratecnologiche più alla moda, campagne e villaggi ci fanno poco o niente. Ne venne fuori

Quell'equivoco persistente su Università e Costituzione

Una nuova proposta di abolire il numero chiuso all’università cita fra le ragioni per farlo il fatto che:

Per Umberto Eco l'Università deve tornare un'elite. Embeh?

L’Inkiesta riporta due recenti affermazioni di Umberto Eco riprese da questo e altre testate di lingua spagnola. In sintesi: