All Posts
Viticultori e domini Web del vino: poche idee ma ben confuse?

Lo scorso aprile è arrivato online il grido di dolore e d’allarme dei viticultori italiani perché “Vendono il nostro futuro”: in breve, è la preoccupazione per il possibile passaggio di nomi di dominio Internet come chianti.wine in mano ad asiatici, dal momento che…
Una cosina piccola piccola su registro elettronico e banda larga
Lunedì scorso all'evento annuale di Stati Generali dell’Innovazione ho sentito tante cose interessanti. Parecchie le trovate già qui, quindi io mi limito a segnalare
Facciamo anche la spending review delle cassette?
La settimana scorsa ho assistito a un bel convegno sull’Open Government, di cui ho già riassunto a parte gli spunti più interessanti. Qui voglio solo aggiungere una “cosetta” collaterale (ma anche no) scoperta grazie a quel convegno
Open Government: le tante (micro) sfide di un movimento globale
Allora, ci sono 4 parlamentari, uno PD, uno FI, uno SEL e uno M5S. Il primo dice… Una barzelletta? No, la seconda parte dell’incontro del 20 marzo a Roma su “Open government: le sfide di un movimento globale”. Queste sono mie note personali e amichevoli provocazioni,
Scuola 2.0: solo per i colossi, e senza Book in Progress?
La settimana scorsa Repubblica ha pubblicato una sorta di spot pubblicitario mascherato da articolo, comunque interessante e con un titolo onesto:
Dove sta scritto che un docente debba necessariamente...
Vi passo la domanda così come l’ho trovata io (*): “dove sta scritto che un docente FS che si occupa di tecnologie debba necessariamente essere esperto di gestione di siti WEB? Perché mai un docente dovrebbe saper usare Wordpress, Joomla, o altre “diavolerie” simili?"