Quei nativi digitali che non fanno mai copie

Sarò un po' cinico, ma eccovi un ottimo esempio di come “nativi digitali” sia spesso usato a sproposito, e di quanta gente si senta A TORTO al passo coi tempi solo perché ha smartphone o tablet in mano. Conoscete anche voi persone digitalmente “consapevoli” come questa, che lancia un disperato appello a chi le ha scippato: "…un Ipad (vecchio e rotto) ma con effetti personali importanti, vitali per me. Sono contenute le ultime foto e l’ultimo video di mio padre, morto sette mesi fa.

Sei pronto per le Elezioni Europee?

Domenica prossima (e solo domenica!) si vota. Avete già deciso per chi votare? Perché se pensate che non ve ne frega niente o che non ha importanza, poi non potrete più lamentarvi quando vi dicono che.. ce lo chiede l’Europa. Che sia un bene o un male è un’altro discorso, ognuno decida per sè, ma non c’è dubbio che oggi solo a livello Europeo si riesce

L'ignoranza che i docenti non possono più permettersi

Qualche settimana fa Noa Carpignano (di cui avevo già parlato qui per la sua DidaSfera) ha scritto qualcosa che sottoscrivo al 100% anche perché è ancora più rilevante ora che le scuole sono state (ri)autorizzate a prodursi in proprio i libri di testo, se lo desiderano (grassetto mio):

Una cosina piccola piccola su registro elettronico e banda larga

Lunedì scorso all'evento annuale di Stati Generali dell’Innovazione ho sentito tante cose interessanti. Parecchie le trovate già qui, quindi io mi limito a segnalare

Poirot svela le assurdità del copyright

Questa ormai è vecchia di sei mesi, ma non ho avuto tempo di scriverne prima ed è ancora un esempio perfetto di quanto sia assurdo, ridicolo e controproducente il sistema di copyright attuale (non il copyright in quanto tale!).

Facciamo anche la spending review delle cassette?

La settimana scorsa ho assistito a un bel convegno sull’Open Government, di cui ho già riassunto a parte gli spunti più interessanti. Qui voglio solo aggiungere una “cosetta” collaterale (ma anche no) scoperta grazie a quel convegno