All Posts

Scuola, Sanità, posti di lavoro inutili e Internet

Date un’occhiata a queste tre foto, tutte scattate a novembre 2010 (e dopo questo articolo leggetevi, come esempio dello stesso problema, Quanto costa non usare l’informatica nella Sanità)

"Prestare attenzione": quando un (quasi) hacker finisce in mezzo ai sociologi

L’attenzione è una merce preziosa e rara come l’oro in questi tempi di continue interruzioni, messaggini da 140 caratteri e gente per cui esiste solo quello che appare nella prima pagina di risultati di Google. A settembre 2010 ho partecipato a una conferenza su questo tema, chiamata proprio Prestare attenzione: culture digitali e responsabilità generazionali. È stata un’esperienza interessante, che mi ha confermato, come spiegherò fra poco, il bisogno per “hacker” e tutto il resto del mondo inclusi (soprattutto?) gli intellettuali, di prestare più attenzione possibile, prima possibile, gli uni agli altri.

Microsoft in Puglia: occhio alla neutralità tecnologica

Finalmente, dopo la sorpresa causata dal sapere che Vendola ha firmato un accordo “alla Berlusconi” con Microsoft, si comincia a sapere qualcosa sul contenuto di quell’accordo (il problema maggiore in questa storia è infatti la scarsa trasparenza, più che la scelta del partner).

Ma gli Italiani sono pronti per governo e dati aperti?

A luglio 2010 ho tenuto una lezione all'Università Internazionale Menendez Pelayo di Santander, in Spagna, nell’ambito di un seminario su Governo Aperto e Governo Elettronico. Come argomento del mio intervento ho scelto, deliberatamente, qualcosa che fosse in parte controcorrente, in parte complementare alle molte eccellenti spiegazioni ed esempi pratici di Dati e Governo Aperti forniti dagli altri relatori: i cittadini comuni e le Pubbliche Amministrazioni sono davvero pronti a Governo e Dati Aperti?