All Posts
Che fine han fatto i MOOC di Talent Italy?

Febbraio 2014: viene pubblicato sul portale di Talent Italy un bando che metteva a disposizione 160 mila euro per progetti di corsi e-learning MOOC ( Massive Online Open Course, cioè corsi online aperti a tutti, su qualsiasi materia). La sfida è “Open Education: sviluppo di un MOOC per scuole e università italiane”. Poi non se ne sa più niente per 16 mesi.
Insegnanti "deportati", la domanda che nessuno ha fatto

Deportazione, esodo, lotterie… fra tante cose da chiarire a proposito dei trasferimenti degli insegnanti di questi giorni, ce n' è una che non ho ancora visto menzionare, nemmeno di striscio.
Scuola, Open Data, Privacy e spam, quanta confusione
Scuola in Chiaro è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione (MIUR) per pubblicare online dati delle singole istituzioni scolastiche, al fine di facilitare a studenti e famiglie la scelta della scuola. Prima ancora che partisse io criticai il fatto che SEMBRAVA non essere aperta a sufficienza, ma quasi subito il MIUR disse ufficialmente che quei dati sarebbero stati Open Data, che in tutto il mondo significa precisamente “dati riutilizzabili da chiunque, per qualsiasi scopo” (per saperne di più, leggete qui).
Book in Progress, un'interessante finestra sulla scuola italiana
Book in Progress è un progetto nazionale di autoproduzione di testi scolastici salito sulla ribalta un paio di anni fa, provocando domande come:
Che fare quando un dirigente scolastico non informa i suoi docenti?
Negli ultimi anni ho sentito troppo spesso, da varie trincee scolastiche, lamentazioni come queste sulla circolazione di informazioni ufficiali nelle scuole pubbliche italiane: