All Posts
L'incubo del Signor Musica: ecco cos'è che lo spaventa DAVVERO!
Nota dell’autore: quella che segue è una storiella che ho scritto a giugno 2004, ma per qualche ragione non ho pubblicato subito e poi ho perso nei meandri del mio disco rigido. L’ho ritrovata soltanto quest’anno e poichè penso che l’idea di fondo sia ancora valida, eccola qui.
L’altra notte ho fatto un sogno.
Ho sognato che ero il Dottor P, lo psicanalista ufficiale ma segreto degli alti dirigenti di tutte le industrie, quello che li cura dalle fobie di tutte le Cose Che Non Devono Mai Accadere.
Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 4
Nota 1: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!
Nota 2: Le domande che seguono sono più vaste e delicate di quelle nelle prime due parti della guida. Di conseguenza è impossibile dare certezze con risposte necessariamente sintetiche e generiche come devono essere quelle di una guida come questa. Le risposte in questa pagina vanno intese come “ciò che quasi sicuramente è lecito fare”.
Le risposte alle domande che seguono sono dell’avvocato Francesco Paolo Micozzi, Vice presidente del Circolo dei Giuristi Telematici e membro del Comitato Esecutivo dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.
Stop: Posso prestare a un amico un CD o DVD che io ho regolarmente noleggiato o comprato? E rivenderglielo? (questo perché su certi CD c’è la scritta “lending prohibited”, cioè “prestito proibito”).
Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 3
Nota 1: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!
Nota 2: Le domande che seguono sono più vaste e delicate di quelle nelle prime due parti della guida. Di conseguenza è impossibile dare certezze con risposte necessariamente sintetiche e generiche come devono essere quelle di una guida come questa. Le risposte in questa pagina vanno intese come “ciò che quasi sicuramente è lecito fare”.
Le risposte alle domande che seguono sono dell’avvocato Marco Scialdone, professore a contratto in Digital Copyright presso la Link Campus – University of Malta e membro di ComputerLaw e dell’avvocato Francesco Paolo Micozzi, Vice presidente del Circolo dei Giuristi Telematici e membro del Comitato Esecutivo dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.
Stop: Posso inserire tutta o parte di una musica/testo/immagine che trovo su Internet o su un CD nella mia ricerca scolastica, visto che è per motivi d’istruzione, non a scopo di lucro? E nel mio sito Web?
Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 2
Nota: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!
Le risposte alle domande che seguono sono dell’avvocato Marco Scialdone, professore a contratto in Digital Copyright presso la Link Campus – University of Malta e membro di ComputerLaw.
Stop: È legale farsi una copia personale, per esigenze di backup, cioè come protezione nel caso il disco originale si rompa, di tutti i CD e DVD di musica, video o software che ho regolarmente acquistato?
Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 1
Nota: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!
Le risposte alle domande che seguono sono di Giovanni Battista Gallus, esperto di diritto d’autore e profili giuridici del software libero.
Stop: Scaricare da Internet software o contenuti protetti da diritto d’autore, oppure copiarli da CD presi in prestito, senza pagare il prezzo richiesto dai detentori di tali diritti è reato? Quale, e quali sono le sanzioni?
Guida per Scuole e Famiglie al Diritto d'Autore
Il diritto d’autore è qualcosa che nessun genitore o insegnante responsabile può più permettersi d’ignorare. Il motivo è che oggi è facilissimo, divertente e molto conveniente fare a casa o in classe le cose elencate qui sotto, ma non sempre è legale farlo! Anche quando siete sicuri che lo è o dovrebbe esserlo, o qualche “amico competente” vi ha detto che non c’è problema.
Per fare chiarezza ho chiesto quindi a vari esperti di spiegare con chiarezza cosa è legale e cosa no, secondo la legge italiana sul diritto d’autore, nei casi che seguono. Alcune domande hanno già una risposta, le altre arriveranno nei prossimi giorni. Mi raccomando, però: prima di leggere le risposte leggete sempre anche le note in fondo a questa pagina!