All Posts

La strage degli innocenti: bambini in auto pronti al lancio oppure usati come airbag

Date per favore un’occhiata a questa foto, scattata sull’autostrada Roma-Fiumicino nell’estate del 2010:

La strage degli innocenti: bambini in auto pronti al lancio oppure usati come airbag /img/bambini-senza-cintura-di-sicurezza.jpg

Ogni giorno dovrebbe essere un 10/10/10 (ma l'Italia dov'è?)

Il 10 ottobre del 2010 (10/10/10) è il giorno scelto per una festa su scala globale a cui nessuno dovrebbe mancare:

Giornalisti italiani, lingue straniere e protesta dell'olio

Secondo qualsiasi dizionario inglese-italiano la parola inglese oil significa sia “olio minerale o vegetale”, in generale, sia petrolio. È quindi evidente che se un quotidiano o sito Web in inglese titola “BP oil protest” si parla di qualche manifestazione anti-BP a proposito dell’incidente alla piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico. O no?

Non c'è più distinzione fra produttori e fruitori d'informazione. Da almeno nove anni

Nel 2001, quando c’era il secondo governo Amato, sostenuto da Ulivo, PDCI, UDEUR e indipendenti ma ancora non c’erano YouTube, blog e social network, arrivò una proposta di legge che voleva, ovviamente nell’interesse dei cittadini, “regolamentare l’editoria elettronica”, cioè Internet. Se il discorso vi suona familiare è perchè è attualissimo, vedi il cosiddetto Decreto Romani e i timori di questi giorni sul Web chiuso per rettifica.

Censura online: Internet come i fumetti?

Rimettendo in ordine il disco rigido ho ritrovato una lettera che avevo scritto ad aprile 2001 a proposito di una proposta di legge di quell’anno sull’editoria elettronica. Visto che, quasi nove anni dopo, stiamo ancora a parlare delle stesse cose,