Scuola, Sanità, posti di lavoro inutili e Internet

Date un’occhiata a queste tre foto, tutte scattate a novembre 2010 (e dopo questo articolo leggetevi, come esempio dello stesso problema, Quanto costa non usare l’informatica nella Sanità)

Non spedirmi mai la tua rubrica email, grazie!

C’è un virus che colpisce ogni anno parecchi utenti della posta elettronica. Non è un virus informatico, ma una cattiva abitudine delle persone, anche se è causata quasi sempre da semplice trascuratezza. In questi giorni il virus si manifesterà con particolare violenza perchè siamo vicini a Natale, ma è un virus presente in qualsiasi momento dell’anno, anche in ambienti dove non ti aspetteresti mai di trovarlo (1). Quindi non dimenticate mai di combatterlo.

Repubblica sa cos'è il Software Libero. Ma anche no

A volte l’informazione è divertente anche quando non vuole esserlo e, senza nemmeno accorgersene, crea confusione. La Repubblica, uno dei maggiori quotidiani italiani, sa bene cos’è il Software Libero.

Auto blu in Italia, il nuovo (e vero) scandalo

 Su Facebook c’è una pagina contro le Auto Blu che: "…ci costano 21 miliardi di euro all’anno. Se si dimezzassero le Auto Blu non ci sarebbe bisogno della finanziaria… perchè l’Italia è prima al mondo in questo settore con 629120 vetture". Sempre su Facebook c’è un gruppo chiamato “600.000 auto blu? caro amico politico, puoi andare a piedi!" che mentre scrivo ha 13764 sostenitori.

No Windows? No bunga-bunga!

Stasera volevo provare a vedere in streaming sul computer, tramite questa rete Internet che tutti ci affratella e che tutti i partiti che guardano al futuro riconoscono come un canale di democrazia e partecipazione, il Dittatore del Bunga Bunga. Niente da fare, almeno pare. Perché? Perché per vederlo in streaming su Internet ci vuole un plugin Windows Media Video che io, usando Linux, non ho sul computer: