Emendamenti Calderoli, Stampa e Senato ancora non ne hanno capito niente

L’ultimo “articolo” de La Stampa sui famigerati “emendamenti Calderoli” mostra una “competenza” digitale avvilente (per quanto, intendiamoci, sempre in linea con quello generale dei media e politici italiani). Facciamoci due risate amare, partendo dalla mitica “app giusta”:

Open Data a scuola in Regione Lazio, risposta parziale

A maggio 2014 la Regione Lazio presentò un progetto per le sue scuole. Che fine ha fatto? La settimana scorsa ho finalmente avuto una risposta, però ancora incompleta.

Pesaro, Microsoft e OpenOffice: domande e conseguenze per tutti

L’altro giorno ho riassunto i punti più discutibili o incerti dei vagabondaggi informatici del Comune di Pesaro, anticipando “conseguenze e domande, sia per chi li critica che per Pesaro, di cui ancora si è parlato poco o niente”. Sono quelle che, almeno per Pesaro, hanno poco o niente a che fare con il tema iniziale, cioè l’uso di software Open Source nelle Pubbliche Amministrazioni. E quelle, per l’Open Source in quanto tale, sulle strategie più efficaci per proporlo. Partiamo da Pesaro. Contando sul fatto che il suo sindaco Matteo Ricci, essendo anche vicepresidente dell’ANCI, porti i temi che seguono all’attenzione di tutti i comuni Italiani.

Pesaro, Microsoft e OpenOffice: prima rifacciamo il punto...

Pesaro, Microsoft e OpenOffice: prima rifacciamo il punto... /img/pesaro-retrocessione.png

Il Comune di Pesaro è al centro di parecchie polemiche perché negli ultimi cinque anni ha cambiato due volte, in maniera radicale, una parte importante della sua infrastruttura informatica. Entrambi quei cambiamenti portano a conseguenze e domande, sia per chi li critica che per Pesaro, di cui ancora si è parlato poco o niente. Per spiegarli, però, bisogna prima ricapitolare cos’è successo.

Di Microsoft Office, formati e risparmi... QUINDICI anni fa

Riordinando vecchi archivi ho appena ritrovato questa email vera, che a novembre 2000 avevo effettivamente inviato al dipartimento di supporto informatico dell’azienda in cui lavoravo allora. Leggerla oggi da un lato fa tenerezza (guardate di che software parlo, e come); dall’altro può essere utile per ragionare su come vanno certe cose ancora oggi. Giudicate voi.

Quanti giornalisti fanno i backup?

Il concerto degli U2 a Torino ha rischiato di saltare perchè, pare, quel gruppo che guadagna milioni di Euro cerca di risparmiare qualche spicciolo sul personale. Ma alcuni giornalisti non se ne sono accorti.