La LIM misteriosa e la redazione che non se ne era accorta

Quest’estate è scoppiato un piccolo “caso” sulle Lavagne Interattive Multimediali (LIM) costruite, o in costruzione, in una scuola di Sestu, vicino Cagliari. Ve ne eravate accorti? Io no, finora.

Finire in tribunale per aver usato Arduino o stampante 3D?

Finire in tribunale per aver usato Arduino o stampante 3D? /img/handcuffed-big1.png
Finire in tribunale per aver usato Arduino o stampante 3D? /img/handcuffed-big1.png

No, non sto parlando di farsi una pistola con la stampante 3D, o copie illegali di prodotti firmati o brevettati. Nel progetto DiDIY ci interessano anche i problemi più a basso livello che probabilmente quasi nessuno ha già affrontato, dal punto di vista legale.

Dopo Maker Faire, grossa responsabilità per il Linux Day

Quest’anno alla Maker Faire di Roma, oltre a droni, stampanti 3D eccetera, si sono viste pure manganellate. Di Maker Faire scriverò ancora nei prossimi giorni, ma c’è una cosa devo proprio dire ora perchè arrivi in tempo utile, anche se in forma un po' grezza.

Basta con fablab e maker! Chi ALTRO promuove il fai-da-te digitale?

Basta con fablab e maker! Chi ALTRO promuove il fai-da-te digitale? /img/didiy-logo.png
Basta con fablab e maker! Chi ALTRO promuove il fai-da-te digitale? /img/didiy-logo.png

Come forse già sapete, in questo periodo lavoro anche nel progetto di ricerca europeo H2020 “Digital DIY” (e se volete ne parliamo sabato alla Maker Faire di Roma!). Quello del “fai-da-te digitale” è un mondo di cui stampa 3D è solo la parte più di moda in questo momento, ma di certo non la più grande, nè la più importante. In questo momento il progetto avrebbe bisogno di informazioni piuttosto difficili da scoprire senza _aiuto locale _(ovvero: il TUO) perché “nascoste”, oltre che in tante lingue europee, in tanti, per non dir troppi, strati di strutture e inerzie burocratiche:

Computer sconosciuto per un italiano su tre? Mica vero

Diceva Wired, un paio di mesi fa, che “Il computer è uno sconosciuto per un italiano su tre”. Ma secondo me Wired dice male, in parte per colpa di indagini fatte o almeno _spiegate _male.

È ora di scrivere le leggi come il software

Gli Italiani lasciano scrivere e discutere le loro leggi con un sistema idiota, che infatti è regolarmente sfruttato per creare problemi. Anche se una soluzione già applicabile esiste da trent’anni. Parlo del sistema che rende possibili cose come queste, tanto per citarne due recenti: