All Posts
Software Libero: uno strumento utilissimo per la scuola familiare
Il Software Libero come Linux e OpenOffice è ottimo per le scuole a causa dei suoi bassi costi di gestione e alla sua grandissima flessibilità. La “scuola familiare, chiamata anche istruzione a casa”, è quella che negli Stati Uniti, dove è molto più popolare, chiamano homeschool: genitori che fanno da maestri ai propri bambini, a casa, invece di iscriverli a una scuola tradizionale, pubblica o privata, cosa che, anche se pochissimi lo sanno, è legale anche in Italia.
OOo4Kids, l'OpenOffice per tutti i bambini... e i loro genitori
OOo4Kids, cioè “OpenOffice (OOo) per bambini”, è una versione speciale di OpenOffice.org (la popolare alternativa gratuita a Microsoft Office) con caratteristiche molto interessanti sia per la scuola primaria che per molti utenti adulti. Anche il modo in cui lavorano i suoi sviluppatori sembra molto più semplice e aperto agli utenti finali di quanto avviene normalmente nel campo del Software Libero. Ecco i motivi, spiegati direttamente da Eric Bachard, uno degli sviluppatori, che fanno di OOo4Kids un programma unico.
INGOTs: certificazione software che premia i bambini che aiutano gli altri
INGOTs (in inglese “lingotti”) è la sigla di International Grades in Office Technology, traducibile con “Corsi internazionali di tecnologie per l’ufficio”. Quest’articolo descrive le caratteristiche uniche degli INGOTs, il punto a cui sono arrivati e come unirsi al programma, grazie a una breve intervista con il suo fondatore Ian Lynch.
Computer a scuola: JumPC aiuta insegnanti e alunni senza stravolgere la didattica
Lo scorso anno ogni alunno della classe quinta A della scuola Don Milani di Rivoli ha ricevuto un computer personale, equipaggiato con software adatto alla scuola primaria. I computer, chiamati JumPC, sono stati assegnati per svolgere per tutto l’anno le normali attività didattiche in aula e a casa. L’esperimento è stato effettuato anche nelle classi 3a e 3a B di Borgofranco di Ivrea nel primo quadrimestre e, a partire dal secondo quadrimestre, dalla 4a C del primo Circolo di Novi Ligure. Secondo uno dei responsabili, Paola Limone: “lo stesso ministro dell’Innovazione… ha apprezzato molto l’idea ed ha promesso di estendere a molte scuole l’utilizzo dei computer per ogni studente."
Ho chiesto a Paola qual è il vero motivo per usare JumPc e simili nella scuola primaria? Cosa ci si può fare che sia effettivamente utile e non fattibile senza computer?
Rischi per la scuola pubblica nel nuovo accordo Brunetta/Gelmini/Microsoft
Cosa fareste se un maestro provasse a insegnare ai vostri figli a scrivere solo con penne o matite di una determinata marca, “perché è quella che usano tutti”?
Gli ridereste in faccia, chiedendone la sospensione dall’insegnamento o lo lascereste fare?
Linux Day: perché il software non è solo questione di software
Un Linux Day, come già saprete se avete letto la spiegazione di una mamma sul perché tutti i genitori dovrebbero parteciparvi almeno una volta, è una manifestazione nazionale nata per far conoscere a tutti i vantaggi di Linux e del software libero.