All Posts

Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 3

Nota 1: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!

Nota 2: Le domande che seguono sono più vaste e delicate di quelle nelle prime due parti della guida. Di conseguenza è impossibile dare certezze con risposte necessariamente sintetiche e generiche come devono essere quelle di una guida come questa. Le risposte in questa pagina vanno intese come “ciò che quasi sicuramente è lecito fare”.

Le risposte alle domande che seguono sono dell’avvocato Marco Scialdone, professore a contratto in Digital Copyright presso la Link Campus – University of Malta e membro di ComputerLaw e dell’avvocato Francesco Paolo Micozzi, Vice presidente del Circolo dei Giuristi Telematici e membro del Comitato Esecutivo dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.

Stop: Posso inserire tutta o parte di una musica/testo/immagine che trovo su Internet o su un CD nella mia ricerca scolastica, visto che è per motivi d’istruzione, non a scopo di lucro? E nel mio sito Web?

Che cos'è il trashware? Un modo per risparmiare e non inquinare con i computer!

Oggi una lettrice di Stop! mi ha chiesto:

_leggendo il post [Abbasso le bufale online... anche quando ci fanno piacere!](/it/2010/05/abbasso-le-bufale-online-anche-quando-ci-fanno-piacere/) ho incontrato per la prima volta il termine "trashware": ho cercato di capire dai siti di cui mette il link ma non mi è molto chiaro, c'è un articolo sul suo sito che spiega cos'è questo servizio e chi ne può eventualmente usufruire?_

Ecco una risposta lampo, che in realtà è solo una super-sintesi dei documenti elencati in fondo alla pagina e che invito caldamente chiunque fosse interessato a leggere, per saperne di più.

OLPC in Paraguay educa sia i bambini che i loro fratelli maggiori

Sugar è un ambiente grafico didattico per computer, disponibile in 25 lingue e sviluppato apposta per l’apprendimento collaborativo nella scuola primaria. Sugar è nato nel famoso progetto One Laptop Per Child (OLPC), quello lanciato da Nicholas Negroponte per equipaggiare con speciali computer portatili didattici, chiamati XO, i bambini di tutti i paesi in via di sviluppo (una presentazione dell’interfaccia grafica di Sugar è disponibile qui.

OLPC in Paraguay educa sia i bambini che i loro fratelli maggiori /img/sugar_interface.png

Netlive: un laboratorio d'informatica completo in tasca all'insegnante

La continua riduzione dei fondi sta creando problemi di sopravvivenza a tantissime scuole italiane, costringendole a chiedere regolarmente soldi alle famiglie.

Cosa porti agli esami? Un nuovo sistema operativo!

Fra tutti gli studenti italiani che a giugno affronteranno la Maturità ce ne sono due che si stanno preparando in un modo tanto insolito, almeno per l’Italia, quanto interessante. Andrea Lazzarotto e Stefano Signori, studenti dell'Istituto Tecnico Industriale Statale (ITIS) “E. Fermi” di Bassano del Grappa, presenteranno come progetto per l’esame di Stato una distribuzione Linux, cioè un ambiente per computer completo e alternativo a Windows, fatta da loro. Questa distribuzione, chiamata ITIS Linux e scaricabile qui, contiene tutto il software libero utile a tutti gli indirizzi ITIS presenti al Fermi: meccanico, elettrotecnico e informatico.

I testi scolastici costano troppo? A Mantova una scuola prova a produrli in proprio

Ogni anno le famiglie italiane devono spendere centinaia di euro a figlio in libri di testo, mentre i relativi limiti di spesa vengono regolarmente superati, nonostante denunce e consigli autorevoli. Il Ministro dell’Istruzione Gelmini ha proposto di ridurre costo e peso dei libri scegliendo, a partire dal 2011, libri di testo digitali, cioè scaricabili da Internet o leggibili su appositi “lettori” (speciali mini-schermi portatili).