All Posts
Nove domande per il Linux Day (o qualsiasi altro momento)
Mentre parlavamo della prima presentazione in un grande centro commerciale italiano del Software Libero, Luca Menini mi ha chiesto “ti andrebbe di preparare un piccolo questionario da distribuire ai passanti, adatto a introdurre l’argomento a chi non sa nulla di Linux o di informatica in generale?". Ho accettato volentieri e il risultato
Video di Microsoft prova che Office è come la cocaina e ha spacciatori nelle scuole
Il 6 ottobre 2010 Microsoft ha pubblicato su YouTube un video intitolato “A Few Perspectives on OpenOffice.org” (qualche punto di vista su OpenOffice.org). Il video contiene “i pensieri di alcuni utenti di OpenOffice.org e i motivi per cui sono tornati a usare Microsoft Office” (OpenOffice.org e il suo cugino LibreOffice sono alternative libere e gratuite a Microsoft Office. Si tratta di programmi che non hanno alcun costo di licenza, completamente compatibili con lo standard mondiale per documenti da ufficio OpenDocument).
Usi e stato del Software Libero in Albania, Kosovo e Macedonia
Come ho già raccontato in un altro articolo, a settembre 2010 ho partecipato a due conferenze, una in Albania (FreeSB) e una in Kosovo (SFK10). Il tema di entrambe le conferenze era il Software Libero e il ruolo cruciale che esso può avere nello sviluppo culturale, educativo, economico e sociale di qualsiasi paese emergente. Questa pagina descrive tre interventi a cui ho assistito in quei congressi che contribuiscono a provare questa tesi.
Guida per scuole e famiglie al diritto d'autore, parte 4
Nota 1: L’indice completo di questa guida si trova in una pagina a parte, che contiene anche alcune note che vi raccomandiamo caldamente di leggere!
Nota 2: Le domande che seguono sono più vaste e delicate di quelle nelle prime due parti della guida. Di conseguenza è impossibile dare certezze con risposte necessariamente sintetiche e generiche come devono essere quelle di una guida come questa. Le risposte in questa pagina vanno intese come “ciò che quasi sicuramente è lecito fare”.
Le risposte alle domande che seguono sono dell’avvocato Francesco Paolo Micozzi, Vice presidente del Circolo dei Giuristi Telematici e membro del Comitato Esecutivo dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.
Stop: Posso prestare a un amico un CD o DVD che io ho regolarmente noleggiato o comprato? E rivenderglielo? (questo perché su certi CD c’è la scritta “lending prohibited”, cioè “prestito proibito”).