All Posts
Come gestire il protocollo Vendola-Puglia-Microsoft?
_Nota, 3 dicembre 2010: quando ho pubblicato questo articolo avevo dimenticato di segnalare che la cosa ha avuto risonanza anche all’estero. Glyn Moody, un giornalista inglese, e il sito Techrights.org hanno espresso praticamente le stesse preoccupazioni e critiche in diversi articoli:
Tutti progettisti liberi FIAT. Ma solo in Brasile

Le concept car sono quei prototipi di automobile sempre avveniristici e strambi, a volte bruttissimi, che le case automobilistiche producono ogni tanto senza nessuna seria intenzione di venderle (tranne quando finiscono, per un orribile disguido, direttamente negli autosaloni: a quel punto le chiamano Multipla e costringono il primo che entra a comprarle (1)). Le concept car spesso servono solo per attirare l’attenzione, cioè pubblicità gratis, o come esperimento, una brutta copia a perdere per provare qualcos’altro che forse un giorno diventerà una macchina vera.
L'importanza della libertà dei documenti spiegata da un'offerta di lavoro di Microsoft
Il 31 marzo 2010 è stato il Document Freedom Day (DFD), “una giornata mondiale per la liberazione dei documenti”. Attivisti di tutto il mondo hanno organizzato eventi locali per “spiegare al pubblico la cruciale importanza dei formati liberi per i documenti digitali e degli standard digitali aperti in generale”.
Rottamare il software? Sì, ma solo se lo si fa bene!
L’industria informatica italiana è in crisi nera. Il 10 marzo 2010 l'Assinform, associazione delle principali industrie di settore, ha anticipato che nel 2010 si rischia di perdere 8000 posti di lavoro dopo i 16000 del 2009. Una delle soluzioni proposte da Assinform è rottamare il software come le automobili, cioè sostituire programmi vecchi che ormai non funzionano più bene con altri nuovi, grazie a qualche tipo di sconto. A prima vista questa è un’idea balorda, o come minimo inutile, per i motivi che vi spiegherò fra un istante. Però forse potrebbe esserci del buono, come vedrete nell’ultimo paragrafo.