All Posts
Finalmente: cultura digitale per genitori, insegnanti e tutti gli altri cittadini!
Il 9 dicembre 2009 partirà un corso online, curato da me (M. Fioretti)) e Paolo Brunello, su argomenti che toccano da vicino qualunque genitore e insegnante. Le iscrizioni a questa edizione sono chiuse ma se siete interessati alla prossima scrivetemi (mfioretti, chiocciola nexaima punto net) oppure contattate direttamente VIS Online.
Cos'è più importante, l'alfabeto o la penna?
NOTA: questo articolo, pubblicato online solo a marzo 2009, è stato scritto a luglio 2007 come contributo a “Il software per l’informatica nella Pubblica Amministrazione: libero o proprietario?” un progetto di libro e DVD lanciato da Arturo Di Corinto
Premessa
In tutti i paesi industrializzati, diritti civili e qualità della vita dipendono già in misura non trascurabile da quale software è usato e come intorno a ogni cittadino, inclusi quelli che non hanno un proprio computer. Non c’è quindi dubbio che le norme per l’uso del software, almeno nelle Pubbliche Amministrazioni (PA), debbano ispirarsi anche a ragioni etiche.