All Posts
Primo Levi spiega l'importanza (e l'assenza) degli ebook nelle biblioteche pubbliche

67 anni fa Primo Levi è stato deportato ad Auschwitz. 64 anni fa ha pubblicato un libro su quell’esperienza intitolato Se questo è un uomo. 24 anni fa Primo Levi è morto. Oggi Primo Levi mi ha ricordato l’assurdità di certe leggi e di certi sprechi di denaro pubblico e quanto la tecnologia potrebbe aiutare la cultura.
Repubblica sa cos'è il Software Libero. Ma anche no
A volte l’informazione è divertente anche quando non vuole esserlo e, senza nemmeno accorgersene, crea confusione. La Repubblica, uno dei maggiori quotidiani italiani, sa bene cos’è il Software Libero.
Auto blu in Italia, il nuovo (e vero) scandalo
Su Facebook c’è una pagina contro le Auto Blu che: "…ci costano 21 miliardi di euro all’anno. Se si dimezzassero le Auto Blu non ci sarebbe bisogno della finanziaria… perchè l’Italia è prima al mondo in questo settore con 629120 vetture". Sempre su Facebook c’è un gruppo chiamato “600.000 auto blu? caro amico politico, puoi andare a piedi!" che mentre scrivo ha 13764 sostenitori.
"Prestare attenzione": quando un (quasi) hacker finisce in mezzo ai sociologi
L’attenzione è una merce preziosa e rara come l’oro in questi tempi di continue interruzioni, messaggini da 140 caratteri e gente per cui esiste solo quello che appare nella prima pagina di risultati di Google. A settembre 2010 ho partecipato a una conferenza su questo tema, chiamata proprio Prestare attenzione: culture digitali e responsabilità generazionali. È stata un’esperienza interessante, che mi ha confermato, come spiegherò fra poco, il bisogno per “hacker” e tutto il resto del mondo inclusi (soprattutto?) gli intellettuali, di prestare più attenzione possibile, prima possibile, gli uni agli altri.
Ma gli Italiani sono pronti per governo e dati aperti?
A luglio 2010 ho tenuto una lezione all'Università Internazionale Menendez Pelayo di Santander, in Spagna, nell’ambito di un seminario su Governo Aperto e Governo Elettronico. Come argomento del mio intervento ho scelto, deliberatamente, qualcosa che fosse in parte controcorrente, in parte complementare alle molte eccellenti spiegazioni ed esempi pratici di Dati e Governo Aperti forniti dagli altri relatori: i cittadini comuni e le Pubbliche Amministrazioni sono davvero pronti a Governo e Dati Aperti?