All Posts
Censura online: Internet come i fumetti?
Rimettendo in ordine il disco rigido ho ritrovato una lettera che avevo scritto ad aprile 2001 a proposito di una proposta di legge di quell’anno sull’editoria elettronica. Visto che, quasi nove anni dopo, stiamo ancora a parlare delle stesse cose,
Guida per Scuole e Famiglie al Diritto d'Autore
Il diritto d’autore è qualcosa che nessun genitore o insegnante responsabile può più permettersi d’ignorare. Il motivo è che oggi è facilissimo, divertente e molto conveniente fare a casa o in classe le cose elencate qui sotto, ma non sempre è legale farlo! Anche quando siete sicuri che lo è o dovrebbe esserlo, o qualche “amico competente” vi ha detto che non c’è problema.
Per fare chiarezza ho chiesto quindi a vari esperti di spiegare con chiarezza cosa è legale e cosa no, secondo la legge italiana sul diritto d’autore, nei casi che seguono. Alcune domande hanno già una risposta, le altre arriveranno nei prossimi giorni. Mi raccomando, però: prima di leggere le risposte leggete sempre anche le note in fondo a questa pagina!
Guida a come sprecare Internet e fare la figura dei perdenti online, edizione 2010
Introduzione: ormai anche in Italia la coscienza dell’immenso potere di Internet è talmente diffusa che è quasi impossibile fare figuracce usandola a sproposito, ma se il vostro obiettivo fosse proprio questo, seguite senza esitazioni i consigli che seguono!
Come comportarsi con chi usa software libero senza contribuire affatto al suo sviluppo?
Note aggiunte il 6/12/2017:
- testo riformattato e link aggiornati il 6/12/2017)
- da ieri, potete contribuire ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico su certi temi anche suggerendo i concetti giusti per questo libro
Questo articolo, a differenza del resto di Stop!, non è rivolto al grande pubblico ma alla comunità dei sostenitori del software libero. Per questo non appare nella prima pagina: è sempre collegato al tema generale del sito (come la tecnologia, in particolare digitale e aperta, può migliorare la vita) e mi è comunque più comodo pubblicarlo qui, ma è destinato a tutt’altre persone.