Certificati di malattia online? Certo, basta che poi li consegniate a mano...

A partire da luglio 2010 i certificati di malattia dovranno essere inviati all’amministrazione di competenza solo per via telematica. Secondo il ministro Brunetta, il risparmio annuo a regime sarebbe di 100 milioni di fogli e circa 500 milioni di euro. Grandioso! Di questi tempi, qualsiasi cosa permetta di fornire gli stessi servizi sprecando meno tempo e soldi in mere procedure burocratiche è benvenuta. Qualche giorno fa ho scoperto però

Moriremo sepolti dalle auto, ma è indispensabile produrle anche dopo il 2011

Nelle ultime 24 ore sono apparse due notizie che sarebbero importanti anche considerate separatamente, ma viste insieme una dopo l’altra fanno un po' impressione. O almeno a me danno parecchio da pensare e confermano che certe domande che facevo qualche mese fa sono importanti. Notizia numero 1, da Repubblica del 12 maggio 2010: _Moriremo tutti sepolti dalle macchine perché il nostro parco auto continua a crescere, anche se abbiamo già la più alta concentrazione in Europa: 59 vetture ogni 100 abitanti, abbastanza da coprire completamente di lamiera Milano e Firenze.

Una proposta dal Paraguay per gestire al meglio Sugar e altro software didattico

Il progetto One Laptop Per Child (OLPC), per fornire a ogni bambino nei paesi in via di sviluppo un computer portatile per studiare sta andando alla grande in Paraguay. Secondo lo sviluppatore Bernie Innocenti, questo successo è dovuto a un modo di gestire lo sviluppo del software didattico che anche altri paesi (o altri progetti del genere, vedi Teachermate o l’italiano JumpPC) potrebbero e dovrebbero prendere a modello.

L'importanza della libertà dei documenti spiegata da un'offerta di lavoro di Microsoft

Il 31 marzo 2010 è stato il Document Freedom Day (DFD), “una giornata mondiale per la liberazione dei documenti”. Attivisti di tutto il mondo hanno organizzato eventi locali per “spiegare al pubblico la cruciale importanza dei formati liberi per i documenti digitali e degli standard digitali aperti in generale”.

OLPC in Paraguay educa sia i bambini che i loro fratelli maggiori

Sugar è un ambiente grafico didattico per computer, disponibile in 25 lingue e sviluppato apposta per l’apprendimento collaborativo nella scuola primaria. Sugar è nato nel famoso progetto One Laptop Per Child (OLPC), quello lanciato da Nicholas Negroponte per equipaggiare con speciali computer portatili didattici, chiamati XO, i bambini di tutti i paesi in via di sviluppo (una presentazione dell’interfaccia grafica di Sugar è disponibile qui.

OLPC in Paraguay educa sia i bambini che i loro fratelli maggiori /img/sugar_interface.png

Netlive: un laboratorio d'informatica completo in tasca all'insegnante

La continua riduzione dei fondi sta creando problemi di sopravvivenza a tantissime scuole italiane, costringendole a chiedere regolarmente soldi alle famiglie.