Cose interessanti che ho sentito a Canossa

Sono appena tornato dall'Assise di Canossa per un’Italia a Corruzione Zero, a cui sono stato invitato per presentare una mia proposta alternativa (e a basso costo) su quell’argomento.

A Canossa sono state dette tante cose notevoli. Questa è una mia sintesi di quelle che mi hanno colpito di più. Le parti in grassetto sono cose che convalidano o contraddicono la mia proposta, quelle in corsivo commenti miei.

AGCOM, l'agenzia delle comunicazioni che nel 2012 comunica come nel secolo scorso

Stamattina Paolo, un cittadino italiano, ha scoperto una cosa interessante. In teoria AGCOM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, consente di denunciare violazioni della normativa di settore da parte degli operatori di telecomunicazioni a tutti, qualunque software usino. Per effettuare tali denunce occorre, dice il sito AGCOM:

Ancora su Repubblica che non capisce bene gli Open Data

E con questa fanno tre. Dopo gli Open Data che sarebbero trasparenza e gli Open Data della delusione Monti oggi da Repubblica/L’Espresso arriva altra confusione sul vero significato di Open Data. Stavolta è parlando di “Firenze capitale open data”: