Oltre le Smart City: innovazione utile per tutto il resto d'Italia

Antefatto: lo scorso inverno discutevo con un amministratore locale, del se, come e perché portare innovazione concreta, utile e sostenibile nelle provincie d’Italia, partendo da crude realtà tipo che se aspettiamo soldi e banda larga per tutti, moriremo di vecchiaia; che, dovunque sarà la prossima Silicon Valley, probabilmente al mondo non ne serve più di una alla volta; e che in generale, con le smart city e/o startup stratecnologiche più alla moda, campagne e villaggi ci fanno poco o niente. Ne venne fuori
Aumentare la visibilità delle PMI italiane del turismo e dei trasporti

_antefatto: quasi tre anni fa, mentre scrivevo Open Data, Open Society, cominciai a pensare a come sfruttare le possibilità degli Open Data nel turismo italiano, che è uno dei pilastri dell’economia nazionale ed è fatto in gran parte di piccole aziende. Ne venne fuori la proposta qui sotto.
5 Stelle e Open Data, ancora nulla

Il Movimento 5 Stelle ha appena annunciato, tutto contento, la pubblicazione online, dei bilanci dei suoi gruppi alla Camera e al Senato. Bravi (sul serio), ma… parliamone un attimo.
Dove (e come) stanno i parlamentari 5 Stelle su Internet?

Premessa dovuta: finora non ho avuto tempo di verificare in maniera completa quanto segue. Ho solo fatto qualche controllo a campione, saltuario e incompleto. Pubblico comunque questa ipotesi/domanda semplicemente perché dovrei fare molto prima a verificarla così che a far ricerche su decine di persone. Se fosse sbagliata, tanto meglio per tutti.
Quell'equivoco persistente su Università e Costituzione
Una nuova proposta di abolire il numero chiuso all’università cita fra le ragioni per farlo il fatto che:
A Berlusconi scoccia tantissimo uscire da un Parlamento...

…nel quale quando era incensurato non andava mai comunque. Mentre cercavo altre notizie su parlamentari troppo occupati ho dato un’occhiata alle schede di Silvio Berlusconi su OpenParlamento, da cui risultano: