Open/Libre Office e relativi corsi: servono ancora nelle PA?

Open/Libre Office e relativi corsi: servono ancora nelle PA? /img/openoffice-trento.jpg

La Provincia di Trento ha appena annunciato, con il volantino che vedete qui a fianco, un piano di migrazione dei suoi uffici a OpenOffice. Prima di tutto voglio ringraziarla, sul serio, per questo passo avanti verso l’indipendenza informatica, più Pubbliche Amministrazioni prenderanno prima possibile la stessa strada meglio sarà. Allo stesso tempo, vorrei sfruttare quel volantino per qualche considerazione assolutamente generale, valida per tutte le PA italiane.

Darwinismo digitale, avanti tutta

Darwinismo digitale, avanti tutta /img/darwin.png

Tre mesi fa mi difendevo dall’accusa di “darwinismo digitale” spiegando che probabilmente lo sono, ma perché mi pare la cosa più umana da fare.

A chi penso quando vedo i danni del copyright

L’attuale sistema di copyright o diritto d’autore crea problemi talmente grossi da essere quasi ridicoli come, tanto per fare qualche esempio:

Pontelandolfo, passato e futuro d'Italia

Il mese scorso sono stato invitato a Pontelandolfo (BN) per spiegare perché sono convinto che certe tecnologie digitali, se solo fossero più conosciute in quella e tante altre parti d’Italia, potrebbero fare parecchio per i loro residenti. Ne sono felice, perché ho visitato, prima ancora che una zona bellissima, un pezzo di storia d’Italia di cui fino a poco prima ignoravo la stessa esistenza.

Leopolda, CGIL o Linux Day? Bella domanda, anzi tragica

Sto scrivendo mentre guardo, in parallelo, gli stream su Twitter di tre manifestazioni che hanno luogo oggi: la Leopolda a Firenze, la manifestazione promossa dalla CGIL a Roma e il Linux Day in tutta Italia. E mi sembra un esercizio utilissimo per ragionare sull’Italia di oggi. Provo a spiegare perché.