Open Data e quel ponte "inutile" a Fiumicino

Quattro (!) anni fa scrivevo che il nuovo ponte della Scafa a Fiumicino costerebbe molto di più di altre soluzioni che oltretutto farebbero (notare l’ultima frase)

Insegnanti "deportati", la domanda che nessuno ha fatto

Insegnanti "deportati", la domanda che nessuno ha fatto /img/insegnanti-vs-buona-scuola.png

Deportazione, esodo, lotterie… fra tante cose da chiarire a proposito dei trasferimenti degli insegnanti di questi giorni, ce n' è una che non ho ancora visto menzionare, nemmeno di striscio.

Contro l'infografica dannosa

In Italia, ma pure all’estero non scherzano, quasi una persona su una che crea un’infografica pare non capire che,

Cookie law, o sapet che ve dic?

La cookie law è il motivo per cui da tre mesi avete i crampi alla mano per dichiarare che accettate i cookie. La cookie law è una risposta balorda (soprattutto nella sua versione italiana) a un problema serissimo. A tre mesi dalla sua entrata in vigore, devo constatare che:

Hacker prova con Open Data che Microsoft costa poco

No, non proprio ma… A dicembre del 2014 Matteo Renzi annunciò soldipubblici.gov.it, il portale per  capire tramite Open Data “quanto, chi e cosa” si spende di soldi pubblici. Quasi subito un hacker,

L'Estonia è la nuova Islanda

L’Estonia è la nuova Islanda. Almeno in Italia, e per gli Italiani. Tre anni fa, tutti a sbrodolare sugli islandesi (popolazione pari a quella di via Tuscolana, e tanti altri fondamentali completamente diversi da quelli italiani e mezzo altro mondo) che si rifacevano la Costituzione online e via dicendo.