Uber, Airbnb eccetera: sharing economy un accidente

C’è ancora tanta gente, in Italia e all’estero, convinta che “Uber, così come Airbnb, sono i classici esempi da manuale di Sharing Economy” perché, fra le altre cose, “lo sosterrebbero Forbes, l’Economist , Wired…”. Ma chiamare cose come Uber e Airnbnb “sharing economy” è e rimane un’assurdità. Anzi, una prova di ignoranza dell’Italiano e/o dell’Inglese.

Pure i Cinque Stelle si son fatti fregare da Facebook

Quasi due anni fa scrivevo di quanto sia malposta certa fiducia in molti “nativi digitali” o comunque “utenti esperti di Internet”, citando “quelle tante brave persone che predicano (e praticano!) dalla mattina alla sera cittadinanza attiva, autodeterminazione e via dicendo…

A chi blocca persone o post su Facebook

A chi su Facebook blocca altri utenti, o dei post, perché non gli piace quello che dicono… Io non lo faccio MAI. Ecco perché.

Ancora su Prof., minori e Facebook

(Questa è una sintesi dei miei interventi in una discussione online su un tema che ho già trattato, quello della “bomba a tempo” delle scuole e di Facebook)

[un altro partecipante]: …c’è la questione delle informazioni su di loro che forniamo ai gestori dei social. È come se andassimo in un pub (dove vendono liquori) e incontrassimo dei minorenni che conosciamo e che cercano una comunicazione con noi. Cosa fai? Li ignori perché sennò violi la loro privacy e diventi complice del gestore del pub che li ha fatti entrare?… Ecco, credo che ognuno abbia la libertà di scegliere se, cosa e come comunicare in quel “pub” con un minorenne che è già lì (non l’abbiamo invitato noi ad entrare) e che cerca un contatto con noi perché ci conosce.

La mia risposta: Bello l’esempio del pub, vediamo se usando quello riesco a farvi capire di che si dovrebbe parlare:

Whatsapp? Tu la compreresti una penna che...

Tu la compreresti una penna che si blocca tutte le volte che cerchi di scrivere il nome di un'altra marca di penne? O un contratto telefonico che ti impedisce di dire ai tuoi parenti che hai anche SIM di altri operatori? No, vero? Sarebbe davvero da imbecilli. E sarebbe una censura inaccettabile. Eppure è molto probabile che tu lo abbia già fatto.

Innovazione in Italia: e se il problema fosse la Costituzione?

Nel Web italiano sta circolando l'ennesimo articolo sul tema “se il lavoro sparisce (perché ci pensano computer e altre macchine) serve un reddito minimo universale”. Dico ennesimo perché se ne parla da anni, come potete vedere nell'apposita sezione dei miei bookmark. Per capire meglio di che si parla, riassumo due punti centrali di quell’articolo: