Corruzione nelle grandi opere? Possono combatterla gli studenti

(Paywall-free popularization like this is what I do for a living. To support me, see the end of this post)
Corruzione nelle grandi opere? Possono combatterla gli studenti /img/corruzione-grandi-opere.png

Leggetevi questa inchiesta dell’Espresso sulla corruzione che uccide nelle grandi opere. Leggetevela! Non tanto, e non solo, per la corruzione in sè stessa, ma per capire come potrebbero aiutarci a combatterla… gli studenti!

Ogni riga di quell’articolo è un motivo in più per mettere in pratica subito, in tante facoltà universitarie e scuole superiori di tutta Italia, una proposta che ho fatto ormai quasi sei anni fa. Ecco il perché.

Quell’inchiesta dell’Espresso dice, fra le altre cose, che:

"[almeno dagli anni 90] il sistema è rimasto sempre lo stesso: il progetto è fatto male in partenza, così poi si devono fare le modifiche, le varianti, che portano soldi in più alle imprese. Anche l’autostrada Salerno-Reggio Calabria è un progetto di Lunardi fatto malissimo."

e il bello è che…

“il problema dei progetti variabili (e dei costi gonfiabili) è FACILMENTE verificabile sulle carte: “Le varianti tecniche sono ammissibili solo per le gallerie. All’esterno le modifiche non dovrebbero esserci: se il progetto cambia, dovrebbero pagare le imprese private. Invece paga sempre la parte pubblica”

Punto primo: servono Open Data

Per me, questo significa che budget e progetti di tutte queste opere andrebbero sempre pubblicati integralmente (*), non appena sono approvati, come Open Data, cioè legalmente riutilizzabili da chiunque. Perché in Italia c’è sicuramente qualche decina di migliaia di persone abbastanza competenti per individuare e denunciare giochetti del genere senza troppa fatica, se solo potessero analizzare i progetti. Queste persone sono divise in due classi. La prima è quella di tutti i geometri, capicantiere, ingegneri civili e architetti: nel mucchio, ce ne sono sicuramente tantissimi che farebbero uno studio del genere gratis, per il gusto di trovare l’errore o per motivi di studio.

Costo dell’operazione? Praticamente nullo. I progetti nuovi nascono già digitali, quindi pubblicarli significa solo caricare dei file su un server. Fare scansioni di quelli cartacei costa, ma di sicuro è niente in confronto alle cifre enormi che si sprecano senza controlli veri.

Per la cronaca, sei anni fa suggerivo qualcosa di molto simile, per individuare abusi edilizi.

Punto secondo: sotto con gli studenti!

L’altro esercito di (ok, aspiranti) esperti è costituito da tutti gli studenti italiani di Ingegneria Civile, Edile, Idraulica, e dei vari Istituti Tecnici negli stessi settori. Questa è tutta gente che magari spreca anni studiando esempi ed esercizi irrealistici e/o vecchi di decenni. Mentre invece, come dico dal 2011, potrebbe e dovrebbe:

  • studiare quei progetti, per imparare le soluzioni buone e individuare quelle “discutibili”.
  • pubblicare come Open Data qualsiasi debolezza individuata nei progetti stessi
  • sistematicamente, cioè come “compiti”, a casa o in classe, parte della normale attività didattica

Ovviamente, gli studenti di Economia e Commercio, Ingegneria Gestionale, Ragioneria… potrebbero fare lo stesso con i budget di quei progetti.

Altro che alternanza scuola-lavoro: questa sarebbe vigilanza (=educazione civica!) scuola-lavoro, che salverebbe vite umane e denaro pubblico, migliorando la qualità dell’insegnamento e a costi bassissimi per la comunità!

Anche l’effetto sulle grandi opere future non sarebbe trascurabile. Perché chi studia così riceverebbe un messaggio chiarissimo: se quando sarai grande non lavorerai come si deve, ci saranno migliaia di persone pronte ad accorgersene

La mia proposta di usare e produrre Open Data a scuola è adattabile anche ad altre discipline, ma questo delle grandi opere è il settore in cui potrebbe avere i benefici concreti maggiori, per tutto il paese. Due anni fa ho proposto più in dettaglio come realizzarla, e sono a disposizione per realizzarla. Basta scrivermi.

L’importante è che si cominci subito a sfruttare questa opportunità. Su tutte le grandi opere, e tutto sommato pure su quelle meno grandi. Nella Capitale, ad esempio, oltre alla Metro C un ottimo caso di studio sarebbero le infrastrutture del nuovo stadio della Roma.

(*) OK, a meno di eventuali segreti industriali, ma non cambia la sostanza della cosa.

Who writes this, why, and how to help

I am Marco Fioretti, tech writer and aspiring polymath doing human-digital research and popularization.
I do it because YOUR civil rights and the quality of YOUR life depend every year more on how software is used AROUND you.

To this end, I have already shared more than a million words on this blog, without any paywall or user tracking, and am sharing the next million through a newsletter, also without any paywall.

The more direct support I get, the more I can continue to inform for free parents, teachers, decision makers, and everybody else who should know more stuff like this. You can support me with paid subscriptions to my newsletter, donations via PayPal (mfioretti@nexaima.net) or LiberaPay, or in any of the other ways listed here.THANKS for your support!