All Posts
Open Data, Open Society, una spiegazione in pillole
Il 16 settembre 2011, nella trasmissione We Press su La3, sono stato intervistato da Francesca Barra a proposito della mia ricerca Open Data, Open Society
Quel modulo sulla spending review è imbarazzante. Soprattutto per TV e giornali
Un paio di settimane fa TV e giornali di carta o digitali hanno iniziato a sparare annunci tutti praticamente uguali a questo dal Corriere della Sera (grassetto mio):
Pensioni d'oro? Abbasso le foto su Facebook, viva OpenParlamento!

Uno dei temi di oggi su Facebook pare essere l’ultima foto del gruppo Questa è l’Italia, sui senatori che hanno votato contro i tagli alle pensioni d’oro. La didascalia che accompagna la foto dice (sintesi mia):
A proposito di Brasile, Italia e Open Government
Ernesto Belisario, nella sua spiegazione del perché è andato fino in Brasile per l’Open Government ha giustamente denunciato che (grassetto mio):
Authority per la trasparenza dei partiti? No, grazie
Il Governo sta valutando come creare:
Un’Authority per certificare la trasparenza nei bilanci dei partiti. Un’Authority dedicata, specifica, da costruire dal nulla. Oppure un’Authority che già esiste e alla quale affidare, in aggiunta ai compiti che già svolge, “anche” la funzione aggiuntiva di leggere in tralice la gestione economica dei partiti.
La ragione di questa mossa è penosamente ovvia e già nota a tutti: il modo, diciamo, non ottimale, in cui i partiti politici italiani hanno gestito e gestiscono i propri bilanci. Ma è questa la soluzione?
Cose interessanti che ho sentito a Canossa
Sono appena tornato dall'Assise di Canossa per un’Italia a Corruzione Zero, a cui sono stato invitato per presentare una mia proposta alternativa (e a basso costo) su quell’argomento.
A Canossa sono state dette tante cose notevoli. Questa è una mia sintesi di quelle che mi hanno colpito di più. Le parti in grassetto sono cose che convalidano o contraddicono la mia proposta, quelle in corsivo commenti miei.