All Posts
Dirigenti pubblici bocciati in informatica?
Cinque anni e mezzo fa, chiedevo “scusate tanto, ma se, dentro alle PA e non solo, ICT significa organizzazione…”
Di Matteo Renzi che si fa i selfie alle Olimpiadi


Ieri ha iniziato a girare su Facebook questa “composizione” al grido di “Questo idiota non mi rappresenta”. Tantissime persone, molto spesso solo per fretta o leggerezza, l’hanno subito condivisa, scatenando valanghe di commenti indignati. Ma selfie a chi?
Open Data e quel ponte "inutile" a Fiumicino
Quattro (!) anni fa scrivevo che il nuovo ponte della Scafa a Fiumicino costerebbe molto di più di altre soluzioni che oltretutto farebbero (notare l’ultima frase)
C'è la digitalizzazione, e ci sono le Poste Italiane
La digitalizzazione dei servizi pubblici consiste nell’usare informatica e Internet per migliorarne la qualità, ridurne i costi e in generale far campare meglio i cittadini, senza fargli perdere tempo. Ora, la digitalizzazione puoi farla come si deve, cioè
500mila emendamenti, tutti incollati a mano
In questi giorni tutti spiegano che i 500mila emendamenti fatti al computer da Calderoli e altri al DDL sulla riforma costituzionale sarebbero uno spreco da un milione di Euro. Forse, però, nella fretta di spiegarlo non hanno visto un altro spreco.
Open/Libre Office e relativi corsi: servono ancora nelle PA?

La Provincia di Trento ha appena annunciato, con il volantino che vedete qui a fianco, un piano di migrazione dei suoi uffici a OpenOffice. Prima di tutto voglio ringraziarla, sul serio, per questo passo avanti verso l’indipendenza informatica, più Pubbliche Amministrazioni prenderanno prima possibile la stessa strada meglio sarà. Allo stesso tempo, vorrei sfruttare quel volantino per qualche considerazione assolutamente generale, valida per tutte le PA italiane.