All Posts
Siti che fanno scuola... di copiatura?
Ci sono siti che sono “quotidiani online d’informazione scolastica”. Siti professionali, con tanto di scritta “All Rights Reserved” e “Registrazione Tribunale di Napoli 19 / 2017”. Ma allora perché…
Quando un sito scrive da schifo. Di esami o qualsiasi altra cosa
“Skuola.net vi dice tutto quello che è possibile sapere sugli esami di Maturità”. Tranne come scrivere decentemente durante quegli stessi esami. O in qualsiasi altra occasione.
Suggerimenti per Educazione Civica Digitale. Solo se già pronti, grazie
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato un Avviso pubblico per l’adesione al Curriculum di Educazione Civica Digitale al fine di reperire “materiali didattici da mettere a disposizione di ogni scuola utili ad attività educative inerenti l’educazione ai media, all’informazione e ai data”. Mica roba da poco, insomma.
Lo smartphone in classe serve se...

Scrive Alex Corlazzoli che “lo smartphone in classe serve eccome. Perché con i libri sta arrivando anche la realtà aumentata”, ovvero:
Open Data ogni giorno a scuola, è arrivato il momento?
Cinque anni fa ho proposto di usare e generare Open Data nelle normali attività didattiche di scuole e Università. Da allora ho ripetuto quella proposta diverse volte, continuando a raccogliere materiale, in Italia e all’estero:
Scuola, finalmente Microsoft Word fa i compiti per te


In Microsoft Word sono appena arrivate due nuove funzioni che confermano come molte scuole o singoli insegnanti facciano benissimo ad addestrare gli studenti a usare questo software. L’ultima versione di Word conterrebbe infatti due strumenti, chiamati “Researcher” e “Editor”, che dovrebbero finalmente mettere fine a quei penosi “temi”, “riassunti” o “ricerche” di scuola, che non sono altro che stampe di pagine Web, magari ancora con i banner pubblicitari in mezzo al testo e mai lette!