All Posts
Lo smartphone in classe serve se...

Scrive Alex Corlazzoli che “lo smartphone in classe serve eccome. Perché con i libri sta arrivando anche la realtà aumentata”, ovvero:
L'Estonia è la nuova Islanda
L’Estonia è la nuova Islanda. Almeno in Italia, e per gli Italiani. Tre anni fa, tutti a sbrodolare sugli islandesi (popolazione pari a quella di via Tuscolana, e tanti altri fondamentali completamente diversi da quelli italiani e mezzo altro mondo) che si rifacevano la Costituzione online e via dicendo.
C'è la digitalizzazione, e ci sono le Poste Italiane
La digitalizzazione dei servizi pubblici consiste nell’usare informatica e Internet per migliorarne la qualità, ridurne i costi e in generale far campare meglio i cittadini, senza fargli perdere tempo. Ora, la digitalizzazione puoi farla come si deve, cioè
Una cosina piccola piccola su registro elettronico e banda larga
Lunedì scorso all'evento annuale di Stati Generali dell’Innovazione ho sentito tante cose interessanti. Parecchie le trovate già qui, quindi io mi limito a segnalare
Combattere il digital divide con la Corte dei Conti?
Una proposta vista anni fa in una discussione Facebook sul digital divide (*). [invece di potenziare ADSL, ultimo miglio, reti in fibra e quant'altro...]
, diceva qualcuno, dovremmo potenziare una sola cosa:
Io NON la voglio la banda larga. Non come scusa, almeno
Partiamo da qualche citazione deliberatamente di almeno 2/3 anni fa, così misuriamo anche quanto (non) è cambiato da allora: