OpenStreetMap, la mappa digitale da tutti, per tutti

antefatto: questa guida è stata scritta a fine 2011 con il contributo e l’ispirazione di Luca Menini, Maurizio Napolitano e altri. Purtroppo, per varie ragioni, non è stato possibile metterla online prima di ottobre 2013. Per questo motivo, mentre quasi tutto il testo è ancora attuale e utile, e proprio per questo viene qui pubblicato con licenza libera GNU FDL, è molto probabile che alcuni link e dettagli abbiano bisogno di aggiornamento. Segnalate ogni correzione necessaria nei commenti e provvederò prima possibile)
(parte 2) Perché OpenStreetMap è importante
(questa è la seconda parte di una guida a OpenStreetMap per profani scritta a fine 2011. Clicca qui per licenza, indice, introduzione e informazioni su come aggiornarla)
OpenStreetMap è la mappa che serve a TE!

OpenStreetMap ha un grande vantaggio rispetto a Google Maps e simili: la mappatura
(parte 3) Contribuire a OpenStreetMap
(questa è la terza parte di una guida a OpenStreetMap per profani scritta a fine 2011. Clicca qui per licenza, indice, introduzione e informazioni su come aggiornarla)

Come contribuire a OpenStreetMap? Per prima cosa occorre registrarsi gratuitamente sul sito www.OpenStreetMap.org. A quel punto,
Perché Facebook dovrebbe chiedere ad ALTRI dove abito?
Ho apppena trovato questa notifica nella mia bacheca Facebook, e non mi piace affatto: 