Dentro il Duomo di Messina c'è un tunnel

Questo fotomontaggio da Zakis riassume alla grande una storia imbarazzante:
Open Data e OpenStreetMap, ora tocca a tutti voi usarli
Per chiunque tiene alla buona salute, in tutti i sensi possibili, dei territori in cui vive o lavora, Internet e smartphone sono una manna dal cielo. Con uno smartphone in tasca puoi, in qualsiasi momento, documentare e denunciare soprusi di pubblici ufficiali, “adottare” amministratore locali e documentarne l’attività, o anche mappare discariche abusive. Internet e smartphone sono una manna dal cielo, dicevamo. O almeno potrebbero. In pratica tutto questo non avviene ancora, per diversi motivi.
Voto online o elettronico? (ancora) No, grazie
Qualche giorno fa mi sono ritrovato a rispiegare su Facebook perché, pur sostenendo la digitalizzazione dei servizi pubblici al punto da dire “Dopo le iscrizioni possiamo spegnere tutto il resto”, sul voto continuo a fare vigorosamente eccezione. Questa è una sintesi di quanto ho scritto in quell’occasione (le parti in corsivo sono domande o interventi di altri partecipanti).
A proposito dei 5 Stelle che non votano con software libero
Ripubblico, perché di interesse generale, quanto ho appena risposto su Facebook a questa critica sulla votazione online del M5S sulle alleanze nel parlamento europeo:
Elezioni: chi ha vinto o perso VOTI?
Stavolta chi ha vinto sembra evidente, ma parlare di percentuali non basta, anche se sono solo quelle che assegnano i seggi.
Viticultori e domini Web del vino: poche idee ma ben confuse?

Lo scorso aprile è arrivato online il grido di dolore e d’allarme dei viticultori italiani perché “Vendono il nostro futuro”: in breve, è la preoccupazione per il possibile passaggio di nomi di dominio Internet come chianti.wine in mano ad asiatici, dal momento che…