L'algoritmo deporta-insegnanti, un anno dopo

L'algoritmo deporta-insegnanti, un anno dopo /img/insegnanti-algoritmo-deportazione.jpg

L’anno scorso, quando si è iniziato a parlare di migliaia di trasferimenti in arrivo per gli insegnanti, ho cercato di far notare che parlare di deportazione era ridicolo, anzi controproducente, e che soprattutto si stavano facendo le domande sbagliate. Oggi, che per molti è arrivato il momento di trasferirsi magari a centinaia di Km da casa o cambiare lavoro,

Sharing economy, facciamo pace con il vocabolario?

Dice il Fatto Quotidiano che con Airbnb “il numero delle residenze disponibili diminuisce, il prezzo degli affitti sale, e le comunità locali devono lentamente spostarsi… gentrificazione in tempo reale."

Scuola, finalmente Microsoft Word fa i compiti per te

Scuola, finalmente Microsoft Word fa i compiti per te /img/copiare-sfigati.jpg
Scuola, finalmente Microsoft Word fa i compiti per te /img/copiare-sfigati.jpg

In Microsoft Word sono appena arrivate due nuove funzioni che confermano come molte scuole o singoli insegnanti facciano benissimo ad addestrare gli studenti a usare questo software. L’ultima versione di Word conterrebbe infatti due strumenti, chiamati “Researcher” e “Editor”, che dovrebbero finalmente mettere fine a quei penosi “temi”, “riassunti” o “ricerche” di scuola, che non sono altro che stampe di pagine Web, magari ancora con i banner pubblicitari in mezzo al testo e mai lette!

Lo smartphone antisommossa

Apple avrebbe brevettato un sistema per impedire di fare foto e video con gli smartphone in “luoghi e situazioni sensibili”: in pratica, non appena

Se AGCOM facesse pagare Whatsapp..

…a me, in fondo, non dispiacerebbe. Non perchè pensi che AGCOM abbia ragione (vedi fine post). Ma perchè usare il proprio numero di telefono come account per la messaggistica istantanea via Internet mi pare, francamente, un’idea talmente arretrata e cretina in sè, che stroncarla sarebbe un bene comunque.

Brexit, giovani "traditi" dai vecchi, voto e...

è da venerdì mattina che su Internet girano grafici come quelli nella schermata qui sotto, con accorate denunce che “non è democratico che a prendere una decisione che influenzerà la vita di chi oggi ha 20 e 30 anni siano state soprattutto persone che ne dovranno subire le conseguenze per molti meno anni”. Il tutto spinto da titoli oggettivamente sbagliati, o come minimo assai fuorvianti, tipo