Pensionati scavalcati alle Poste, di chi è la colpa?

Pensionati che chiamano i carabinieri perché “chi ha prenotato con la app gli passa davanti in fila alle Poste”. C’è qualcosa di scandaloso qui, ma cosa, esattamente? Vediamo.
Che fine han fatto i MOOC di Talent Italy?

Febbraio 2014: viene pubblicato sul portale di Talent Italy un bando che metteva a disposizione 160 mila euro per progetti di corsi e-learning MOOC ( Massive Online Open Course, cioè corsi online aperti a tutti, su qualsiasi materia). La sfida è “Open Education: sviluppo di un MOOC per scuole e università italiane”. Poi non se ne sa più niente per 16 mesi.
Il garante ti multa, ANAC no

Come si dice? ‘cca nisciun è fess. Dall’Italia delle (probabilmente) troppe leggi promulgate apposta senza nè regolamenti attuativi nè sanzioni per i trasgressori, così rimangono lettera morta, una perla che spiega in due sole frasi perché di corruzione ce n’è ancora troppa, di Open Data molti di meno:
Whatsapp, e quei taccagni che non capiscono come funziona

Giorni fa, facendo girare la sacrosanta domanda (non mia) “Esiste un modo per dare a WhatsApp una rubrica finta o parziale?" ho incontrato commenti come questi:
- “chiunque cerchi di filtrare quale contatto da' a Whatsapp, e quale no, cerca di fare una cosa senza rendersi conto della funzione di WhatsApp stesso”
- “cercare di non dargli tutta la rubrica, ma solo una parte è voler esser un pò taccagni, cercare di aver il controllo su qualcosa, che… si è già perso, quelle informazioni. “
Nulla di personale, ma secondo me, è chiunque scriva cose del genere che non si rende conto affatto di cosa stiamo parlando.
Assicurazione RC auto? Grazie a Facebook, NON paghi meno

Care TUTTE le mie conoscenze che
- “io di computer non ci capisco niente, e non riesco nemmeno a spedire un allegato via email, dammi tu una mano” (cit.)
- “io so usare SOLO Facebook e WhatsApp, e ho pure speso 500 Euro di smartphone per farci SOLO quello”, quindi come posso non avere le competenze per asserire con serena certezza che…
- “io non ho nulla da nascondere” (cit. N. 2)
- “basta che fai gruppi privati, e sui social non esiste il problema della privacy” (cit. N. 3)
- “insomma, ‘sti 500 Euro ormai li ho spesi, me ce lascerai sentì figo, o no?”
care amiche e amici, credendo di farvi cosa gradita, o quanto meno utile, questa “notizia”, che notizia non è perché era cosa ovvia da un pezzo, è tutta per voi.
DOBBIAMO dire che serve, il voto elettronico?
Su Tech Economy è apparso qualche giorno fa un bell’articolo sul voto elettronico, o a distanza… che però mi ha lasciato un po' confuso. Quel pezzo mi piace perché, pur dicendo che: