Domande senza risposta
Nel corso del mio lavoro mi capita abbastanza spesso di farmi e fare domande su come viene usata l’informatica in scuole e Pubbliche Amministrazioni. Ogni tanto qualche domanda, che magari interessa a tutti, rimane senza risposta. Magari per anni. Per non dimenticarCEne, sperando che prima o poi una risposta arrivi, eccole qui (*):
- 2009: Sprechi da software al Primo Municipio di Roma? (ci ho pure riprovato, nel 2013, ma niente)
- 2010: Microsoft, dove sono le informazioni su OpenDocument?
- 2010: Che fine ha fatto il centro di ricerca Microsoft in Puglia annunciato da Vendola?
- 2012: Potremo studiare tutti il software della Regione Lazio?
- 2012: che fine ha fatto la Banca Dati delle spiagge laziali?
- 2012⁄2014: che si dice dentro il più famoso programma italiano di testi scolastici autoprodotti?
- 2014: che fine ha fatto il budget per Open Data nelle scuole del Lazio? (qui in realtà una risposta è arrivata a settembre 2015, ma parziale)
- 2015: Pesaro e Microsoft, la legge è stata rispettata?
(*) è possibilissimo che una risposta pubblica a una o più di queste domande sia stata già data, magari da anni, e che a me sia sfuggita. Sarebbe strano, perché se una domanda è qui vuol dire che ho chiesto e cercato online, ma senza risposta: ma è senz’altro possibile. Se avete qualcuna di queste risposte, scrivetemele e aggiornerò subito l’elenco, grazie!
Puoi anche:
- Seguire questo blog iscrivendoti alla mia newsletter
- Sostenere direttamente, con donazioni o altri sistemi, questo sito o le mie altre attività
- Leggere i miei ebook gratuiti e altre pubblicazioni