Chi lo dice che il web dovrebbe rispettare le democrazie?
Noi? E perché? E soprattutto: come?

Mattarella: Web rispetti i principi delle democrazie
</em></u>
La foto qui sopra mostra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre dichiarava, qualche giorno fa, che “la dimensione digitale deve rispettare i principi e le regole frutto delle conquiste democratiche, quelli espressi nelle Carte costituzionali delle democrazie."
Questi, invece, sono i capi di stato di Russia e Cina, fotografati proprio mentre ascoltavano l’appello del nostro Presidente:

A' Xi, che dici, li rispettiamo 'sti principi? EH! Come no!
</em></u>
Dietro di loro, anche se non si vedono nella foto, c’erano anche, ugualmente seri e sinceri: Assad, Mohamed bin Salman, il sultano del Brunei e i governi di Iran, Bielorussia, Azerbaigian, Kazakistan, e tutti gli altri stati autoritari del momento. Subito dopo l’appello di Mattarella, tutti gli stessi capi di stato hanno risposto con la seguente dichiarazione congiunta:
La democrazia? Aiutatela a casa vostra!
“Con tutto il rispetto, signor Presidente Mattarella, perché? Perché il Web dovrebbe rispettare i principi delle democrazie? Perché non i nostri? Se il web è cosa globale, dove sta scritto che deve rispettare i principi politici propri solo di una MINORANZA, o comunque solo di una parte, dei suoi utenti?”
In pratica, ovviamente fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, cioè la possibilità concreta di ottenere quello che si chiede. Come li convinci, tutti quegli stati, a rinunciare alla loro sovranità e ai loro principi politici?
Ma anche in teoria… voi come reagireste se Xi Jinping dicesse, tanto per fare una battuta, “il trasporto aereo globale rispetti i principi della cucina cinese”?
Dichiarazioni come quelle di Mattarella, per quanto condivisibili, hanno altissime possibilità di essere recepite come neocolonialismo puro e semplice, o anche solo come arroganti aggiornamenti, per quanto in buona fede, del “fardello dell’uomo bianco”: roba da rifiutare per principio.
In Cina, per dire, sia il Partito Comunista che diverse testate, consapevoli di rappresentare una società antica più o meno quanto Grecia e Roma, dichiarano serenamente che:
- “le teorie ipotetiche degli occidentali (sulle violazioni dei diritti umani in Cina) sono basate sulla loro ignoranza”
- il sistema cinese di controllo sociale online è semplicemente troppo sofisticato per le capacità di comprensione dei paesi occidentali
Basta dare un?occhiata a questo sito e alla mia home page per verificare che, personalmente, sono del tutto d?accordo con il Presidente Mattarella. Non è quello il punto. Non ho nemmeno soluzioni da proporre. Mi sembra solo utile ricordare che oggi il mondo è più… complesso che nell'800.
Fonte della foto? “Il miglior momento nella storia per le relazioni russo-cinesi.