Scuola 2.0: solo per i colossi, e senza Book in Progress?

(Paywall-free popularization like this is what I do for a living. To support me, see the end of this post)

La settimana scorsa Repubblica ha pubblicato una sorta di spot pubblicitario mascherato da articolo, comunque interessante e con un titolo onesto:

Scuola 2.0, i colossi dell’informatica scendono in campo contro il digital divide. Si tratta di un depliant che spiega abbastanza bene le “soluzioni di Microsoft, Samsung e Apple per ridurre il gap dell’Italia in un settore cruciale per l’istruzione del futuro”. In quei consigli per gli acquisti ho trovato un’assenza inspiegabile e una menzione molto interessante per quello che (non) dice.

A proposito di digital divide

Quell’articolo non dice chiaramente che certe iniziative rischiano di aumentarli i divari digitali, oltre a mantenere quella dipendenza digitale della scuola italiana da poche aziende già permessa da tempo, ai massimi livelli.

L’articolo non dice che, se siamo in tempi di “cloud” cioè, a farla semplice, di comunicare e lavorare tramite servizi Internet qualunque sistema usiamo, anzichè formati di file e software che funzionano solo su certi sistemi operativi, forse non ha molto senso “chiudere” degli studenti su Office, 365 o meno, e altre gabbie dello stesso tipo.

L’articolo non dice che scuole e famiglie che non possono permettersi hardware nuovo o quasi rimangono tagliate fuori, se si usano soluzioni che funzionano solo con software proprietario, che non sempre è utilizzabile su computer “vecchi”.

L’articolo non dice se e quanto quei sistemi sono compatibili fra loro. Una classe che va con Microsoft può scambiarsi lavori con una che è andata con Apple o Samsung? Se un docente viene trasferito da una scuola a un’altra di fede diversa, può riutilizzare tutte le lezioni, appunti, dispense e simili che aveva preparato o deve rifarli da capo?

L’articolo non dice nemmeno che in molti casi esistono adeguate alternative aperte e senza costi di licenza, dalle lavagne multimediali come Wiildos o tutto quello che si discute in posti come, ad esempio, Didattica Aperta.

Ricapitolando, l’articolo non dice quello che ASSOLI e non solo dicevano chiaramente cinque anni fa: la scuola pubblica deve diffondere la cultura digitale e non promuovere l’utilizzo di prodotti, formando cittadini e non consumatori.

Che è successo a Book in Progress?

Book in Progress è un progetto di autoproduzione di testi e altri materiali scolastici che, nonostante la sua chiusura e alcune lacune non proprio trascurabili, fino a poco tempo fa aveva goduto di plausi ufficiali e copertura mediatica tanto regolare e importante quanto acritica. Oggi, invece, quell’articolo parla ancora di qualcosa che, considerando la scuola in cui avviene, se non è proprio Book in Progress è un suo discendente o parente strettissimo. Ma lo liquida in due righe, senza nome, come “forma digitale [di] un progetto ‘cartaceo’ di materiali integrativi per la didattica”. Interessante. Che sarà successo?

Who writes this, why, and how to help

I am Marco Fioretti, tech writer and aspiring polymath doing human-digital research and popularization.
I do it because YOUR civil rights and the quality of YOUR life depend every year more on how software is used AROUND you.

To this end, I have already shared more than a million words on this blog, without any paywall or user tracking, and am sharing the next million through a newsletter, also without any paywall.

The more direct support I get, the more I can continue to inform for free parents, teachers, decision makers, and everybody else who should know more stuff like this. You can support me with paid subscriptions to my newsletter, donations via PayPal (mfioretti@nexaima.net) or LiberaPay, or in any of the other ways listed here.THANKS for your support!